Lo spermiogramma è un test di laboratorio che permette di analizzare il liquido seminale per metterne in evidenza le componenti e le caratteristiche. Lo scopo dell’esame è valutare la fertilità del soggetto e in generale la salute del suo apparato genitale. Nella maggior parte dei casi si richiede questo tipo di analisi quando si cerca una gravidanza con la propria compagna e non si riesce o, al contrario, a seguito di una vasectomia per verificare che tutto sia riuscito.
Lo sperma è un liquido viscoso dal colore biancastro contenente delle cellule mobili (gli spermatozoi) e i prodotti di varie ghiandole. Gli spermatozoi sono cellule riproduttive dotate di testa, collo e coda contenenti ognuno i geni dell’uomo. Normalmente queste cellule si muovono proprio grazie al liquido seminale nell’utero femminile per raggiungere l’ovulo e fecondarlo.
Normalmente un campione di sperma contiene 1,5-5,5 mL di liquido e per ogni mL sono contenuti 20 milioni di spermatozoi. Vi sono inoltre contenute sostanze coagulanti, lubrificanti, fruttosio ed enzimi che danno energia agli spermatozoi e li sostengono anche durante la fecondazione.
Esami: spermiogramma
Lo spermiogramma fatto a Bergamo presso il Laboratorio Bioanalitico Delta consente un’analisi precisa e in tempi rapidi per avere quanto prima informazioni sul proprio stato di salute e sulla fertilità, quando altrove invece ci sono spesso liste d’attesa molto lunghe. In laboratorio per l’esecuzione di questo test vengono fatte una valutazione macroscopica e una microscopica del seme per fare una stima della quantità e della qualità del liquido dell’eiaculazione.
Nella prima parte, quindi, si valutano l’aspetto (coagulazione e liquefazione), la viscosità, il pH e il volume del liquido seminale; mentre nella seconda si indaga sulle cellule mobili definite spermatozoi. Di queste cellule si analizzano la quantità, la concentrazione (densità), la motilità, la morfologia (il numero di quelli attivi e non difettosi).
Dettagli sullo spermiogramma Bergamo – Laboratorio Delta
Il campione per l’analisi del liquido seminale si raccoglie per masturbazione in un apposito contenitore e, per ottenere un risultato attendibile, deve essere consegnato per l’accettazione praticamente subito perché va analizzato entro un’ora. Il paziente che si sottopone a questo esame deve osservare un periodo di astinenza da ogni genere di attività sessuale per un periodo compreso fra i 2 e i 5 giorni, non di più e non di meno.
È importante, inoltre, che non si siano stati assunti antibiotici negli ultimi 15 giorni prima dell’esame perché potrebbero comprometterne i risultati. Normalmente si consiglia di fare questo esame dopo almeno 90 giorni di benessere fisico del soggetto, cioè senza che abbia avuto febbre, infezioni virali o simili. Per lo spermiogramma i costi sono di 50 euro e per fare l’esame è necessaria la prenotazione spermiogramma.
SOSPESO—Chiamando il centralino del Laboratorio negli orari di apertura è possibile prendere un appuntamento—SOSPESO